Concordato Preventivo Biennale (CPB): Perché Conviene Valutare con un Commercialista a Lecce

Concordato Preventivo Biennale (CPB): Perché Conviene Valutare con un Commercialista a Lecce

La Circolare n. 9/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate dedica particolare attenzione al nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) – aggiornato dal D.Lgs. n. 81/2025 – sottolineando rischi e opportunità per le aziende e le società che devono scegliere se aderire o meno. La scelta ha importanti risvolti fiscali anche per tutte le imprese e i professionisti di Lecce e provincia.

Il Controllo Fiscale si Intensifica per chi non Aderisce al CPB

Uno degli aspetti da non sottovalutare riguarda l’intensificarsi dei controlli fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza, soprattutto nei confronti di chi decide di non aderire al concordato preventivo biennale. Grazie all’incrocio delle banche dati fiscali, anche l’Anagrafe dei conti finanziari sarà utilizzata per monitorare imprese e professionisti che rifiutano la proposta del Fisco.

Per imprenditori e aziende di Lecce è quindi fondamentale valutare attentamente, con il supporto di un commercialista esperto a Lecce, la convenienza dell’adesione al CPB per il biennio 2025-2026.

Esempio concreto per le aziende di Lecce

Immaginiamo una piccola impresa commerciale di Lecce che nel 2023 ha avuto un voto ISA pari a 8. Nel 2024, a causa dell’assunzione di un dipendente, i margini non migliorano e il voto ISA scende a 6. In questo caso, i sistemi del Fisco potrebbero proporre una soglia di redditività crescente, non considerando la reale temporanea difficoltà. Il ruolo di uno studio commercialista a Lecce è proprio quello di verificare, caso per caso, se conviene o meno aderire alla proposta dell’Agenzia delle Entrate.

Da dove partire: Analisi della convenienza

L’adesione al Concordato Preventivo Biennale deve derivare da un’attenta analisi di convenienza fiscale svolta con un commercialista di Lecce esperto in consulenza tributaria e aggiornato sulle recenti novità normative. È sbagliato pensare che non accogliere la proposta significhi non voler collaborare con il Fisco. Spesso la convenienza va valutata anche in base alla variabilità dell’attività, come nel caso di professionisti e imprese a conduzione familiare tipici del tessuto economico leccese.

Vantaggi e Svantaggi per le Aziende di Lecce

Tra i vantaggi del CPB vi è la riduzione dell’incertezza fiscale per due anni, la previsione dei carichi tributari e la minimizzazione dei rischi di accertamento. Tuttavia, le proposte elaborate secondo gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale) sono spesso standardizzate e potrebbero non riflettere la reale situazione di ogni azienda a Lecce, soprattutto di fronte a investimenti o variazioni improvvise di mercato.

Quando conviene aderire al CPB?

  • Se la proposta è in linea con le reali prospettive aziendali

  • In presenza di ricavi e costi stabili, tipici di attività consolidate

  • Nei casi in cui si vogliono programmare con certezza gli obblighi fiscali

Quando è meglio rifiutare la proposta?

  • In caso di significativi investimenti o incertezze legate al settore

  • Se le stime del sistema non riflettono effettivamente le performance aziendali reali

  • Per attività soggette a elevata stagionalità, frequente a Lecce nel commercio e nel turismo

Come può aiutarti il nostro Studio Commercialista a Lecce

Una consulenza personalizzata con il nostro studio commercialista a Lecce permette di:

  • Analizzare la proposta ricevuta dall’Agenzia delle Entrate per il CPB

  • Simulare diversi scenari fiscali utilizzando strumenti e software aggiornati

  • Difendere l’azienda da rischi fiscali non giustificati da reali scelte imprenditoriali

  • Fornire assistenza su come aderire o motivare il rifiuto della proposta, sfruttando tutte le opzioni offerte dalla normativa vigente

Concludendo: Decidere con Consapevolezza

Il Concordato Preventivo Biennale è uno strumento importante, ma la chiave di una scelta proficua risiede in una valutazione personalizzata, svolta da un commercialista esperto a Lecce. Consigliamo quindi a tutte le aziende e ai professionisti di Lecce di rivolgersi al nostro studio per una consulenza su misura, che tenga conto delle specificità del territorio e delle singole realtà aziendali.




Hai bisogno di un’analisi personalizzata?
Contatta subito il nostro studio commercialista a Lecce per fissare un appuntamento senza impegno. Scegli una consulenza fiscale consapevole e mirata per la tua impresa!




Esempio di “call to action” SEO:

Per ricevere supporto sulla disciplina del Concordato Preventivo Biennale a Lecce, compila il form qui sotto o chiamaci in studio.
Studio Commercialista Studio Commercialista Todorova & Partners  – Consulenza fiscale e tributaria per imprese e professionisti a Lecce e provincia.




N.B. Tutti i contenuti sono aggiornati in base alle ultime circolari dell’Agenzia delle Entrate e offrono garanzia di competenza per chi cerca un commercialista a Lecce affidabile e sempre informato.


Parole chiave articolo
commercialista Lecce; studio commercialista Lecce; consulente fiscale Lecce; consulenza fiscale aziende Lecce; consulenza tributaria Lecce; consulenza imprese Lecce; revisore legale Lecce; dichiarazione redditi Lecce; dichiarazione IVA Lecce; servizi fiscali Lecce; assistenza contabile Lecce; contabilità aziende Lecce; società Lecce; apertura partita IVA Lecce; concordato preventivo biennale Lecce; CPB Lecce; fiscalista Lecce; consulenza fiscale imprese Lecce; commercialista professionisti Lecce; consulenza start up Lecce; pianificazione fiscale Lecce; regimi fiscali Lecce; adempimenti fiscali Lecce; ISA Lecce; Concordato 2025 Lecce; Consulenza tributaria società Lecce; consulenza aziende Lecce; gestione fiscale Lecce; ottimizzazione fiscale Lecce; soluzione problemi fiscali Lecce; commercialista esperto Lecce; consulenza commercialistica Lecce; assistenza fiscale Lecce; prassi fiscali Lecce; novità fiscali Lecce; aziende Lecce; società di Lecce; imprese Lecce.