Aumenti in Busta Paga e Drenaggio Fiscale: Come il Fisco Riduce i Benefici per le Aziende e i Dipendenti di Lecce

Aumenti in Busta Paga e Drenaggio Fiscale: Come il Fisco Riduce i Benefici per le Aziende e i Dipendenti di Lecce

Studio commercialista Tanya Todorova & Partners Lecce: consulenza per imprese e lavoratori

Molte aziende di Lecce e provincia si trovano in queste settimane ad applicare in busta paga gli aumenti previsti dai nuovi CCNL, decisi per adeguarsi all'offerta. Tuttavia, molti dipendenti si trovano davanti a una realtà poco confortante: l'incremento in busta paga rischia di risultare quasi nullo sull'importo netto dello stipendio. Il motivo? Il cosiddetto drenaggio fiscale, ossia l'aumento della pressione IRPEF che limita i vantaggi degli adeguamenti salariali.

Come studio commercialista a Lecce specializzato in consulenza fiscale, analizziamo in dettaglio il fenomeno e offriamo soluzioni su misura per aziende e lavoratori.




Che cos'è il drenaggio fiscale e perché interessa imprenditori e dipendenti?

Il drenaggio fiscale, o fiscal drag, si manifesta quando l'aumento del reddito lordo (spesso per adeguamento al caro-vita stabilito dal CCNL) comporta anche un aumento dell'aliquota IRPEF applicata. In pratica, si passa a uno scaglione IRPEF superiore senza che il netto in busta paga cresca in modo proporzionale. Inoltre, l'aumento del reddito può portare alla riduzione o alla perdita dei bonus fiscali e delle detrazioni, altro fattore che taglia i benefici degli aumenti salariali.

Esempio concreto:

  • Mario, dipendente di un'azienda di Lecce, guadagna 27.000 euro lordi/anno. Con l'aumento CCNL, il suo reddito vendita a 29.000 euro.

  • Superando la soglia dei 28.000 euro, Mario entra nel secondo scaglione IRPEF (dal 23% al 35%), e il suo bonus in busta paga si riduce o si azzera.

  • Il risultato? L'aumento reale del netto è minimo: l'incremento dello stipendio viene in buona parte “assorbito” dal fisco.




IRPEF e le nuove aliquote 2025: cosa cambia per gli stipendi a Lecce?

Dal 2025 l'IRPEF viene calcolata su tre scaglioni:

  • Fino a 28.000 euro: 23%

  • Da 28.001 a 50.000 euro: 35%

  • Oltre 50.000 euro: 43%

Ecco come si calcola l'IRPEF lorda a seconda del reddito:

Reddito lordo annuo

Calcolo IRPEF

IRPEF Lorda

18.000 euro

18.000 × 23%

4.140 euro

30.000 euro

(28.000 × 23%) + (2.000 × 35%)

7.140 euro

52.000 euro

(28.000 × 23%) + (22.000 × 35%) + (2.000 × 43%)

15.000 euro

Nota Bene: il superamento degli scaglioni aumenta la pressione fiscale, mentre bonus e detrazioni diminuiscono, incidendo sull'importo netto del cedolino paga.




Bonus e detrazioni: quando aumentano gli stipendi, diminuiscono i benefici

Il sistema fiscale attuale prevede:

  • Trattamento Integrativo (ex Bonus Renzi): fino a 100 euro/mese per redditi fino a 15.000 euro, poi diminuisce fino ad annullarsi sopra i 28.000 euro.

  • Bonus taglio cuneo fiscale: dal 2025 sarà del 7,1% (fino a 8.500 euro), del 5,3% (tra 8.500 e 15.000 euro), del 4,8% (tra 15.000 e 20.000 euro), più una detrazione aggiuntiva di 1.000 euro per redditi tra 20.000 e 40.000 euro, che si azzera superata questa soglia.

Esempio pratico: Un dipendente di Lecce con reddito di 14.500 euro riceve sia il trattamento integrativo che il taglio del cuneo fiscale. Un aumento a 16.000 euro porta però alla riduzione dei bonus, rendendo il guadagno reale inferiore rispetto alle attese.




Impatto sugli imprenditori e sulle aziende di Lecce

Per le imprese di Lecce e provincia, la conoscenza di questi meccanismi è cruciale:

  • Pianificazione del costo del lavoro: Diventa essenziale una consulenza mirata per evitare aumenti che non garantiscono reali benefici ai dipendenti.

  • Ottimizzazione fiscale: Un commercialista esperto a Lecce può suggerire strategie per massimizzare il potere d'acquisto dei lavoratori e la soddisfazione aziendale.




Vieni a tutelarti? Le soluzioni dello Studio commercialista Tanya Todorova & Partners Lecce

Lo Studio commercialista Tanya Todorova & Partners Lecce offre consulenza personalizzata alle aziende del territorio per:

  • Analisi della struttura retributiva dei dipendenti;

  • Pianificazione degli aumenti in ottica di ottimizzazione fiscale;

  • Valutazione degli impatti di CCNL e nuove norme sulla busta paga;

  • Gestione bonus, detrazioni fiscali, welfare aziendale.

Vuoi saperne di più sulle novità fiscali e sulla gestione della busta paga? Contattaci per una consulenza dedicata! Il nostro studio commercialista a Lecce è al fianco delle imprese e dei lavoratori per affrontare con competenza ed efficienza tutte le sfide della normativa fiscale.




Studio commercialista Tanya Todorova & Partners Lecce Esperienza, professionalità e supporto per aziende e lavoratori a Lecce e in tutto il Salento.


Effettua ora una verifica della tua situazione fiscale!

Studio commercialista Tanya Todorova & Partners Lecce – La consulenza che fa crescere la tua azienda.



Parole chiave articolo
commercialista Leccestudio commercialista Lecceconsulenza fiscale Leccegestione buste paga Lecceconsulente fiscale Leccebusta paga aziende LecceIRPEF Lecceaumenti stipendio Lecce.